Letto, approvato e sottoscritto. Con questa formula notarile con cui si consegnano alla polvere degli archivi chissà quali resoconti, potrei suggellare anche queste pagine. Ma, forse, una noticina dell’autore è richiesta. Non tanto per ‘spiegare’...
Read moreToscana Tascabile: “Il giornale della domenica” tra le novità segnalate nel numero di giugno
Firenze (Toscana Tascabile) L’antologia, curata dal giornalista Cristian Lamorte, permette di viaggiare, attraverso i testi scelti, lungo cinque anni di pubblicazioni domenicali sul Corriere di Siena a cura di Sienalibri.it, di cui Luigi Oliveto...
Read moreIl Corriere di Siena: “Il giornale della domenica”, in un piccolo scrigno 5 anni di grandi perle
Siena (Il Corriere di Siena) Questa è la collana di perle con cui il Corriere di Siena si è fatto bello per cinque anni e che continuerà a sfoggiare e ad arricchire per chissà quanto tempo ancora. Nel libro fresco di stampa di Luigi Oliveto “Il...
Read moreSienalibri.it: Il giornale della domenica. Come una terza pagina
Un tempo si chiamava «la terza pagina». Era quello lo spazio ben definito che i giornali dedicavano alla cultura e a tutto ciò che attraverso di essa poteva veicolarsi. Collocata lì, subito dopo i gridati titoli della...
Read moreLa Nazione di Siena: Tabarre, grande fantino. Oppure un anarchico?
Siena (La Nazione di Siena) «La memoria non era acqua piovana…». Con questa frase- chiave ci addentriamo nel romanzo di Gianni Manghetti “Nomi nella cenere” edito da Betti e da primamedia, una sorta di appassionato saliscendi tra passato e...
Read moreIl Corriere di Siena: Al Salone del Libro di Torino “Il giornale della domenica” uscito dalle pagine del Corriere
Siena (Il Corriere di Siena) Sarà presentato all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand di Toscanalibri (S22) la raccolta di scritti dal titolo “Il giornale della domenica” di Luigi Oliveto, a cura di Cristian Lamorte...
Read moreToscanalibri.it: La Toscana dei libri al Salone Internazionale di Torino dal 16 al 20 maggio. Presente anche primamedia editore
La Toscana dell’editoria protagonista della XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino in programma dal 16 al 20 maggio. Saranno 19 le case editrici sotto il marchio di Toscanalibri.it, portale della cultura toscana, che...
Read moreIl Corriere di Siena: “Nomi nella cenere”, presentazione del libro di Manghetti oggi nella Tartuca
Siena (Il Corriere di Siena) Una spy story in chiave paliesca per raccontare Tabarre, il fantino più celebre di tutto l’Ottocento. Una vicenda che si snoda tra segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma...
Read moreagenziaimpress.it: “Nomi nella cenere” a Siena sulle tracce del fantino Tabarre, il 10 maggio la presentazione del libro
Intrighi e segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma anche di tribunali, archivi e ritagli di giornale. E’ la spy story in chiave paliesca che racconta Tabarre, il fantino più celebre di tutto...
Read moreQuisiena.it: “Nomi nella cenere”, spy story in chiave paliesca sulle orme del fantino Tabarre
Una spy story in chiave paliesca per raccontare Tabarre, il fantino più celebre di tutto l’Ottocento. Una vicenda che si snoda tra segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma anche di tribunali, archivi...
Read moreLa Nazione di Siena: “Nomi nella cenere” di Gianni Manghetti a Siena il 10 maggio
Siena (La Nazione) Domani alle 19 nell’oratorio della Tartuca a Siena presentazione del libro di Gianni Manghetti “Nomi nella cenere” (Betti – primamedia), spy story in chiave paliesca sulle orme di Tabarre.
Read moreAPPUNTAMENTI: “Nomi nella cenere”, presentazione il 10 maggio a Siena nella Contrada della Tartuca
Una spy story in chiave paliesca per raccontare Tabarre, il fantino più celebre di tutto l’Ottocento. Una vicenda che si snoda tra segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma anche di...
Read more