L’isola del Giglio non è solo mare, spiagge bellissime e fondali da esplorare. E’ anche custode di tante storie di miniere, minatori, contadini e pescatori. Storie dimenticate che riaffiorano nel volume «I minatori del Giglio. Storie della...
Read moreAPPUNTAMENTI: “I minatori del Giglio”, presentazione a Grosseto domenica 17 marzo
Torna a Grosseto il tradizionale appuntamento con “Primavera per la vita”, in programma il 16 e 17 marzo. La rassegna, giunta all’XI edizione e organizzata dalla Provincia di Grosseto e dal Comitato per la Vita Onlus...
Read moreSienalibri.it: “Cercatemi nelle mie poesie”. In ricordo di Carla Lenti
“Quando morirò non cercatemi in una tomba, cercatemi negli alberi in germoglio, nei fiori che si aprono, nei tramonti, nelle nuvole bianche. Quando morirò non cercatemi nei ricordi, cercatemi nei gigli dei prati, nei colori dell’alba, nel sole...
Read moreIl Corriere di Siena: Libri da mettere sotto l’albero. Sienalibri consiglia “Nomi nella cenere”
Siena (Il Corriere di Siena) Mancano pochi giorni al Natale e si avvicina l’atteso momento di scambiarsi i regali. A chi ancora non fosse riuscito a trovare l’idea giusta per il dono da far trovare sotto l’albero, Sienalibri.it propone di...
Read moreIl Corriere di Siena: Un fanciullino diverso dai vecchi libri scolastici. Intervista a Luigi Oliveto
Siena (Il Corriere di Siena) Non un libro celebrativo e neanche delle pagine di mera critica letteraria. Non un volume scolastico e neppure una raccolta di opere. Nel limbo dei confini e dei caratteri della tanta letteratura scritta sul poeta de...
Read moreIl Corriere di Siena: “Giovanni Pascoli poeta delle cose”, una storia vera che avvince il lettore
Siena (Il Corriere di Siena) Poesia è chimera, sogno, fantasticheria; poeta è colui che mette in versi l’idealismo romantico che fa bella la vita. Tutto questo per introdurre la citazione del libro intitolato “Giovanni Pascoli, il poeta delle...
Read moreAPPUNTAMENTI: “Nomi nella cenere”, spy story sulle orme di Tabarre, fantino del Palio di Siena. Presentazione il 23 novembre
Una spy story in chiave paliesca per raccontare Tabarre, il fantino più celebre di tutto l’Ottocento. Una vicenda che si snoda tra segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma anche di...
Read moreAPPUNTAMENTI: Giovanni Pascoli rivive in un libro nel centenario della sua morte. Presentazione a Siena il 21 novembre
Semplicità e forza narrativa racchiuse nei versi di una poesia consolatoria, antiletteraria e consacrata alla memoria. Uno dei padri del decadentismo raccontato in un libro e in maniera inedita nell’anno del centenario della sua...
Read moreAPPUNTAMENTI: “Giovanni Pascoli, il poeta delle cose. La vita, le opere, l’universo lirico”. Se ne parla a Siena il 21 novembre
Nell’anno del centenario dalla morte di Giovanni Pascoli, primamedia ha dato alle stampe una pubblicazione che permetterà di scoprire la tormentata esistenza del poeta e del suo universo lirico. Si tratta del libro scritto da Luigi...
Read moreAPPUNTAMENTI: Nomi nella cenere, presentazione a Siena il 23 novembre
Una sorta di spy story che racconta la storia di Tabarre, fantino del Palio di Siena, tra misteri, anarchia, sentimenti universali. È “Nomi nella cenere”, il romanzo di Gianni Manghetti, in uscita nella collana BluTascabile...
Read moreToscanalibri.it: Leggere Federico Tozzi, un piacere che spaventa
Tozzi e Siena. Simonetta Losi, nel suo "Leggere Tozzi, un piacere che spaventa" (primamedia editore) non propone una ricostruzione biografica degli anni senesi di Tozzi, ma descrive come, per lei ragazza, leggere questo autore ha...
Read moreAgenziaimpress.it: Lerici omaggia il Giglio con il Premio “Solidarietà in Mare”
Un Premio per i valori di solidarietà e la grande umanità dimostrata nei confronti dei naufraghi della Concordia. Con questa motivazione il sindaco dell'isola Sergio Ortelli ha ritirato domenica 9 settembre a Lerici la targa...
Read more