
Eventi - 12 Mar
Navigazione per giorno
Giornata intera
Amos Cassioli e gli amici puristi. Il catalogo di Francesca Petrucci
Primamedia editore pubblica il catalogo, a cura della professoressa Francesca Petrucci, dedicato alla mostra “Amos Cassioli e gli amici puristi. Opere dell’800 senese da una collezione privata” che si svolge ad Asciano (Siena) dal 24 marzo al 29 luglio prossimo e a Saturnia (Grosseto) dal 5 agosto al 5 novembre. Per la prima volta pubblicata […]
Per saperne di più »In corso
Cecina ricorda Carlo Cassola. Presentazione de “Il racconto del vivere”
Il libro di Luigi Oliveto, "Il racconto del vivere", dedicato all'opera di Carlo Cassola, nel centenario della nascita (1917) e nel trentennale della morte (1987) sarà presentato a Cecina (Venerdì 23 febbraio, Biblioteca Emilia Levi, via Corsini 7, ore 17:30) nell'ambito della rassegna "I venerdì in bibilioteca". L'iniziativa è organizzata dal Comune di Cecina. Saranno […]
Per saperne di più »Femminicidio. Luciano Di Gregorio a Settignano con “L’ho uccisa io”
Un saggio che affronta il tema del femminicidio da un punto di vista inedito, quello del maschio che maltratta e commette crimini fisici e morali nei confronti della donna. È “L’ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio”, volume scritto dallo psicologo Luciano Di Gregorio che verrà presentato a Settignano-Firenze (mercoledì 7 […]
Per saperne di più »20:30
Francesco Ricci ospite del Rotary club Montaperti a parlare di giovani
Prosegue la serie di incontri e presentazioni del professore Francesco Ricci che martedì 13 marzo (ore 20.30, Castello di Leonina ad Asciano) sarà ospite del Rotary Club Montaperti-Castelnuovo Berardenga. Sarà una serata dedicata ai Millennials, protagonisti del suo ultimo libro La bella giovinezza, giunta alla sua terza ristampa. Farà gli onori di casa la presidente […]
Per saperne di più »17:30
Ragazzi di fiume. Anteprima al Salone internazionale del libro
Prima presentazione, in pratica un'anteprima, per Ragazzi di fiume, opera prima di Giovanni Iozzi, alla prima giornata della 31^ edizione Salone Internazionale del Libro di Torino. L'incontro si svolgerà all'interno dello stand istituzionale della Regione Toscana (Padiglione 3, stand S25 R26) che da qualche anno a Torino permette la presenza agli editori toscani, con il […]
Per saperne di più »Luciano di Gregorio parla di violenza di genere e femminicidio
Considerato il tema di stringente attualità, la Fondazione dell'Ordine degli psicologi della Toscana, invita Luciano Di Gregorio a presentare il suo "L'ho uccisa io", studio sul profilo dell'uomo autore di violenza verso donne e autore di reati gravi fino ad arrivare al femminicidio. Alla libreria Feltrinelli di Livorno (ore 17.30) insieme all'autore anche Giacomo Grifoni, […]
Per saperne di più »18:00
Siena bella addormentata si svelano i cinque anni “che non abbiamo vissuto”
Le cronache dal 2013 ad oggi viste dalla penna di Michele Taddei che tiene un suo blog "Ah, s'io fosse fuoco" sulle colonne del portale agenziaimpress.it, quasi come fosse "un diarcio civico", come recita il sottotitolo di "Siena bella addormentata". Cinque anni che ripercorrono la parabola della Fondazione Mps, passata dal 33% del controllo della […]
Per saperne di più »A Colle Val d’Elsa arrivano i “Ragazzi di fiume” di Giovanni Iozzi
Bebe, Soriano, Sguancia, l’Armeno, Gano, Fromba, compongono la banda dei giovani di un non meglio identificato paese della Toscana più profonda che si affaccia sul fiume. Ogni estate si ritrovano lungo le sue rive e si tuffano dal Masso Bianco. Ma presto su quelle sponde si affaccerà la crudeltà degli adulti. La storia di "Ragazzi […]
Per saperne di più »19:30
Gli annoiati di Manghetti fanno discutere a Roma
"Cari amici, sono, ormai, ad un tiro di schioppo dagli ottanta anni e ho voluto pubblicare un libro dedicato ai nostri giovani e ai loro crimini, indotti troppo spesso, dalla noia. Ma il racconto vuole essere anche una riflessione sulle domande che un giudice, Presidente del Tribunale dei Minorenni, si pone sulla pena da infliggere […]
Per saperne di più »17:30
Bella addormentata di Taddei a Montepulciano
Un incontro per discutere di politica e non solo quello organizzato al Caffè Poliziano per presentare "Siena bella addormentata", l'ultimo libro di Michele Taddei che ripercorre gli ultimi cinque anni di vita pubblica di Siena e del suo territorio. Insieme all'autore, saranno l'ex sindaco di Montepulciano Piero di Betto, Silvia Calamandrei, responsabile della Biblioteca comunale, […]
Per saperne di più »18:00
Gli annoiati di Manghetti al Festival del teatro romano
Un invito prestigioso quello ricevuto dal nostro "Gli annoiati", il nuovo romanzo di Gianni Manghetti che mercoledì 18 luglio sarà presentato all'interno del programma del Festival Internazionale del teatro romano di Volterra (Bistrot I Ponti, ore 18.00). Un appuntamento importante per raccontare i protagonisti di questo racconto di fantasia che attinge, purtroppo, ai fatti di […]
Per saperne di più »21:30
Siena (e provincia) belle addormentate. Il libro di Taddei a Serre di Rapolano
Si terrà lunedì 13 agosto (ore 21.30) ai giardini pubblici di Serre di Rapolano la presentazione di Siena bella addormentata il libro di Michele Taddei dedicato agli ultimi cinque anni di vita politica a Siena e provincia. La presentazione, organizzata dai volontari della Festa dell'Unità, vedrà la partecipazione anche di Claudio Galletti, sindaco di Castiglione […]
Per saperne di più »16:30
Bella Giovinezza scende in piazza. Ricci a I colori del libro
Sarà ospite de "I colori del libro", IX edizione, la presentazione del professore Francesco Ricci e del suo La bella giovinezza, un lavoro che da oltre un anno è nelle librerie e affronta il delicato tema degli adolescenti oggi, i cosiddetti Millennials L'appuntamento è sabato 8 settembre a Bagno Vignoni (ore 16.30, piazza del Moretto). […]
Per saperne di più »17:30
Siena bella addormentata entra al museo. Incontro a Chianciano
Si terrà domenica 23 settembre al museo archeologico di Chianciano Terme (via Dante 80, ore 17.30) la presentazione di Siena bella addormentata il libro di Michele Taddei dedicato agli ultimi cinque anni di vita politica a Siena e provincia. La presentazione vedrà la partecipazione di Letizia Giorgianni, presidente dell'associazione vittime del Salva Banche, di Andrea […]
Per saperne di più »18:00
Gli annoiati a Firenze Libro Aperto. Con Manghetti anche Valdo Spini
Prosegue la serie di incontri e inviti prestigiosi per il romanzo “Gli annoiati“, di Gianni Manghetti. Dopo la presentazione all'interno del programma del Festival Internazionale del teatro romano di Volterra, si potrà partecipare alla presentazione alla prossima edizione di Firenze Libro Aperto, il festival del libro che si svolgerà a Firenze (Fortezza da Basso) dal […]
Per saperne di più »17:00
La bella giovinezza splende a Firenze Libro Aperto. Con Francesco Ricci anche Rosa Perilli
Sarà ospite della seconda edizione di Firenze Libro Aperto la presentazione del professore Francesco Ricci e del suo La bella giovinezza, un lavoro che da oltre un anno è nelle librerie e affronta il delicato tema degli adolescenti oggi, i cosiddetti Millennials L’appuntamento è domenica 30 settembre a Firenze (Fortezza da basso, Sala Renzo e […]
Per saperne di più »18:00
Ragazzi di fiume. Giovanni Iozzi racconta la loro storia a Siena
Anni ’60, campagna toscana, una compagnia di amici che si affaccia alla vita e inizia le prime scoperte, il gioco, la sfida, le pulsioni sessuali. La storia di "Ragazzi di fiume" (primamedia editore), primo libro di Giovanni Iozzi sarà raccontata a Siena martedì 30 ottobre alle ore 18 alla Libreria Senese (via di Città 62). […]
Per saperne di più »17:00
Il racconto del vivere. Presentazione a Colle Val d’Elsa del libro di Oliveto dedicato a Cassola
Una Toscana fisica e sentimentale da percorrere attraverso i racconti tra terra, mare, boschi, paesi, città, ferrovia grazie alla penna di Carlo Cassola. È “Il racconto del vivere. Luoghi, cose, persone nella Toscana di Carlo Cassola” (primamedia editore), il libro del giornalista e saggista senese Luigi Oliveto che sarà presentato sabato 1 dicembre a Colle […]
Per saperne di più »21:30
Il colore del mare. Il romanzo d’esordio di Marco Masti a Rapolano Terme
Appuntamento pre-natalizio al Caffè del Teatro di Rapolano Terme. Giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 21:30 Marco Masti presenta il suo primo romanzo dal titolo “Il colore del mare” (primamedia editore) insieme a Valentina Magi ed Enza Billi. A seguire una serata all’insegna della musica dance con Plastic Dream. “Il colore del mare” è il […]
Per saperne di più »16:30
Noi d’Asciano nel Risorgimento
Ore 16.30 - Museo Cassioli, Palazzo Comunale, Palazzo Dogarelli, Casa Francini Concerto di musica risorgimentale: la Società Filarmonica "G. Verdi" di Asciano rende omaggio ai 41 ascianesi che combatterono per l'Indipendenza dell'Italia Ore 17.00 - Scuderie del Granduca La Corale Sant'Agata Asciano canta il Risorgimento Ore 17.30 - Scuderie del Granduca Presentazione del libro di […]
Per saperne di più »17:30
Il colore del mare. Presentazione alla Libreria Senese
Venerdì 5 aprile alle ore 17:30 Marco Masti presenta il suo primo romanzo dal titolo “Il colore del mare” (primamedia editore) insieme a Valentina Magi e Paolo Bruno. Appuntamento alla Libreria Senese in via Di Città 62. “Il colore del mare” è il titolo del disco che a dj Lirim ha dato successo ma non […]
Per saperne di più »21:00
AperiLibro by night. Drink letterario a Serre di Rapolano con “Il colore del mare”
Marco Masti sarà ospite dell'iniziativa AperiLibro by night organizzata dall'Associazione culturale TvSpenta nell'ambito della seconda edizione de I drink letterari. Domenica 14 aprile alle ore 21.00, nel Museo dell'antica Grancia di Serre di Rapolano, verrà presentato “Il colore del mare”. A seguire dj set by Plastic Dream.
Per saperne di più »17:30
Non c’è cor che non batta per te. Presentazione a Siena
Un saggio storico sui patrioti risorgimentali di Asciano. È quello scritto da Augusto Codogno e Gianni Resti che saranno ospiti alla Biblioteca degli Intronati di Siena per presentare il loro libro, scritto a quattro mani, “Non c’è cor che non batta per te”. L’appuntamento, il 16 aprile alle 17.30, a ingresso libero, sarà nella Sala […]
Per saperne di più »21:15
Cronache di una comunità. Presentazione a Siena
Verrà presentato a Siena giovedì 9 maggio alle ore 21.15 il libro "Cronache di una comunità", dedicato alla parrocchia di Sant’Ansano a Marciano nel 50° della consacrazione della chiesa parrocchiale e nel 25° del servizio pastorale di don Renzo Dainelli. La presentazione, inserita nell'ambito dei festeggiamenti per la Madonna della Rosa di Marciano, si terrà […]
Per saperne di più »17:30
Se voglio divertirmi leggo. Francesco Ricci ospite a Buonconvento con “La bella giovinezza”
Un'occasione per parlare degli adolescenti di fronte ai problemi della vita. Mercoledì 22 maggio alle ore 17.30, Francesco Ricci presenta "La bella giovinezza" (primamedia editore) al Museo della Mezzadria di Buonconvento. L'evento è inserito all'interno della rassegna "Se voglio divertirmi leggo" in programma dal 21 al 23 maggio nell'ambito de Il Maggio dei Libri.
Per saperne di più »18:00
Prossimi e distanti. Presentazione a Siena
Prima presentazione pubblica per "Prossimi e distanti", il nuovo libro di Francesco Ricci dedicato agli adolescenti del terzo millennio. L'appuntamento è per venerdì 14 giugno alle ore 18.00 alla Libreria Mondadori di Siena (via dei Montanini 112). Oltre all'autore, interverrà Valentina Zirilli.
Per saperne di più »21:15
Prossimi e distanti, presentazione a Signa
Francesco Ricci presenta “Prossimi e distanti. Gli adolescenti del terzo millennio” (primamedia editore) che sarà presentato a Signa mercoledì 31 luglio (ore 21.15 – Circolo Stella Rossa). L’incontro rientra nel calendario di eventi estivi “Notturno. Appuntamenti culturali nel Castello di Signa”. PIEGHEVOLE_1
Per saperne di più »18:30
Racconti Crestati. Presentazione a Bagno Vignoni per “I colori del libro”
Riccardo Boccardi sarà a Bagno Vignoni domenica 15 settembre alle ore 18.30 per presentare il suo libro, "Racconti Crestati", nell'ambito della decima edizione della rassegna "I Colori del libro", voluta dal Comune di San Quirico d’Orcia con il coordinamento del portale toscanalibri.it. A dialogare con lui il giornalista e scrittore Riccardo Bruni.
Per saperne di più »17:30
Prossimi e distanti. Presentazione a Buonconvento
Un libro in cui Francesco Ricci, confrontandosi anche con i testi degli autori che meglio hanno indagato e rappresentato l’adolescenza (Ammaniti, Bassani, Gide, Meneghello, Moravia, Pasolini, Pavese, Piccolo, Tabucchi, Wells), offre al lettore un prezioso strumento nella forma letteraria del saggio per comprendere il mondo dei giovani. Si tratta di “Prossimi e distanti. Gli adolescenti […]
Per saperne di più »8:00
Primamedia Editore al Book Festival dal 7 al 10 novembre
Sarà un viaggio letterario in Europa la diciassettesima edizione del Pisa Book Festival, il salone internazionale degli editori indipendenti che scalderà l’autunno dei lettori con oltre duecento eventi fra giovedì 7 e domenica 10 novembre. Tra gli editori presenti ci saremo anche noi, nello stand G102. Vi aspettiamo per rpresentarvi le nostre pubblicazione.
Per saperne di più »16:00
Amico Libraio. Presentazione al Pisa Book Festival
Prima presentazione ufficiale per il nuovo libro di Serena Bedini "Amico Libraio. Viaggio alla scoperta delle librerie in Toscana". L'appuntamento è al Pisa Book Festival giovedì 7 novembre (ore 16 - Sala Rossa). Oltre all'autrice, saranno presenti la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e il giornalista Michele Taddei.
Per saperne di più »16:30
Bar Sur. I fantasmi del passato in un bicchiere di gin raccontati da Lorenzo Brenci
Appuntamento per il 9 novembre, ore 16.30, alla biblioteca di Sinalunga in occasione di "Pomeriggio in biblioteca", dove ospite sarà Lorenzo Brenci con il suo libro "Bar Sur" (Primamedia editore). Relatrice Simone Petricci. Il libro - Le note di una dolce milonga accompagnano le vicende di Lorenzo Sparaguerra, notturno frequentatore di Bar Sur, nella Maremma toscana, bevitore assiduo di […]
Per saperne di più »17:00
Francesco Ricci a Prato con “Prossimi e distanti”
Una serata tra parole e musica per aiutare il Nepal. L’appuntamento è a Prato (Fuori di Pizza, via A. Ciardi 20, S. Paolo) domenica 26 gennaio dalle ore 17.00. Tra gli ospiti anche Francesco Ricci con “Prossimi e distanti”.
Per saperne di più »17:30
La verità nello specchio. Elisa Mariotti presenta il suo libro a Siena
Prima presentazione ufficiale per "La verità nello specchio e altri racconti" di Elisa Mariotti. L'autrice dialogherà con la giornalista e scrittrice Simona Merlo alla Libreria Mondadori di Siena di Siena (in via Montanini 112) venerdì 7 febbraio alle 17.30.
Per saperne di più »Eventi in Biblioteca. Francesco Ricci presenta “Prossimi e distanti” a Greve in Chianti
Francesco Ricci sarà a Greve in Chianti il 21 febbraio per presentare "Prossimi e distanti". L'appuntamento è alle 17.30 nella Biblioteca Carlo e Massimo Baldini. Oltre all'autore, parteciperanno l'assessore Maria Grazia Esposito e l'assessore Ilary Scarpelli.
Per saperne di più »18:30
La verità nello specchio. Elisa Mariotti presenta a Siena la sua raccolta di racconti
Dodici istantanee, dodici storie diverse che restituiscono la fotografia di una società come la nostra in cui molteplici “io” si disperdono, confliggono, parlano senza ascoltarsi. È “La verità nello specchio e altri racconti” (primamedia editore), il libro scritto da Elisa Mariotti, con la prefazione di Francesco Ricci, che sarà presentato a Siena martedì 14 luglio […]
Per saperne di più »18:00
Cambiare per essere fedele. Presentazione a Siena il 20 agosto
Un volume che si presenta come un percorso orientativo nelle vicende della storia della Chiesa. Si tratta di “Cambiare per essere fedele” (primamedia editore), il saggio di Achille Mirizio che verrà presentato giovedì 20 agosto alle ore 18 a Siena, Bastione San Domenico della Fortezza Medicea. Oltre all’autore, interverranno Raffaele Ascheri, presidente della Biblioteca degli […]
Per saperne di più »17:30
Storie d’amicizia e di scrittura, il nuovo saggio di Francesco Ricci. Presentazione a Siena
Un saggio che indaga una stagione nella vita letteraria italiana - il trentennio che grosso modo inizia con la conclusione della Seconda Guerra Mondiale - nella quale i libri, soprattutto a Roma, nascevano anche attraverso un incessante confronto con colleghi e amici, in una circolarità d’esperienze e di vissuti in cui ciascuno scrittore molto dava […]
Per saperne di più »Le rose di Kathryn. Presentazione online
Storie di ordinarie esistenze che chiedono ascolto proprio in ragione della loro pochezza. Sono quelle contenute nel nuovo libro di Luigi Oliveto dal titolo "Le rose di Kathryn" (primamedia editore) che verrà presentato live sabato 13 febbraio alle 17.30, in diretta sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube. Oltre all'autore, interviene Massimiliano Bellavista. […]
Per saperne di più »Francesco Ricci racconta “Storie d’amicizia e di scrittura” a Siena
Un saggio che indaga una stagione nella vita letteraria italiana nella quale i libri, soprattutto a Roma, nascevano anche attraverso un incessante confronto con colleghi e amici, in una circolarità d’esperienze e di vissuti in cui ciascuno scrittore molto dava e molto riceveva in relazione al “mestiere di scrivere”. Si tratta di “Storie d’amicizia e […]
Per saperne di più »18:00
La verità nello specchio. Elisa Mariotti a Poggibonsi l’1 luglio
Dodici istantanee, dodici storie diverse che restituiscono la fotografia di una società come la nostra in cui molteplici “io” si disperdono, confliggono, parlano senza ascoltarsi. È “La verità nello specchio e altri racconti” (primamedia editore), il libro scritto da Elisa Mariotti che sarà presentato a Poggibonsi giovedì 1 luglio (ore 18,00 – L’Angolo di Gallurì […]
Per saperne di più »19:00
“Storie d’amicizia e di scrittura”, presentazione a Grosseto
Un saggio che indaga una stagione nella vita letteraria italiana nella quale i libri, soprattutto a Roma, nascevano anche attraverso un incessante confronto con colleghi e amici, in una circolarità d’esperienze e di vissuti in cui ciascuno scrittore molto dava e molto riceveva in relazione al “mestiere di scrivere”. Si tratta di “Storie d’amicizia e […]
Per saperne di più »17:30
Cambiare per essere fedele. Presentazione a Siena il 15 settembre
Un volume che si presenta come un percorso orientativo nelle vicende della storia della Chiesa. Si tratta di “Cambiare per essere fedele” (primamedia editore), il saggio di Achille Mirizio che verrà presentato mercoledì 15 settembre alle ore 17.30 a Siena, nel Giardino Segreto del Tribunale di Siena in via Camollia 85. Oltre all’autore, intervengono S. […]
Per saperne di più »18:00
Storie d’amicizia e di scrittura. Francesco Ricci a Firenze il 15 settembre
Storie d’amicizia e di scritturaUn saggio che indaga una stagione nella vita letteraria italiana nella quale i libri, soprattutto a Roma, nascevano anche attraverso un incessante confronto con colleghi e amici, in una circolarità d’esperienze e di vissuti in cui ciascuno scrittore molto dava e molto riceveva in relazione al “mestiere di scrivere”. Si tratta […]
Per saperne di più »17:00
Valore Val d’Orcia. Presentazione alla Cappella di Vitaleta
Come mai la Val d’Orcia negli ultimi trenta anni è diventata un’icona universalmente riconosciuta in tutto il mondo? Quali sono le ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi mai conosciuti? E perché un prodotto agricolo fatto in un territorio bello è già di per sé anche buono e desiderato? Sarà presentato sabato 25 settembre […]
Per saperne di più »18:30
Marco Masti presenta “(R)Esistere” a Rapolano Terme
Un noir che pagina dopo pagina commuove, fa arrabbiare e sconvolge fino all’inatteso finale. Sullo sfondo il tema della Resistenza come monito a trovare sempre la forza e uno scopo per sopravvivere, reggere il peso delle situazioni avverse e andare avanti. Si tratta del romanzo di Marco Masti “(R)Esistere” (primamedia editore) che verrà presentato sabato […]
Per saperne di più »17:30
Francesco Ricci a Monteriggioni con “Storie d’amicizia e di scrittura”
Alberto Moravia, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini e Natalia Ginzburg. Sono alcuni dei protagonisti della scena culturale a Roma tra la fine della seconda guerra mondiale e la fine degli anni Settanta di cui Francesco Ricci parla nel suo libro “Storie d’amicizia e di scrittura” (primamedia editore), saggio che verrà presentato venerdì 17 dicembre alle […]
Per saperne di più »16:00
Decantare l’anima. Racconti, calici e riflessioni al femminile
Marzo è il mese della donna, per tradizione. Quale occasione migliore per esplorare, fra donne, alcune tematiche che riguardano il femminile per eccellenza. Come? Attraverso un percorso emozionale che passa dalla degustazione dei vini dell’azienda Agricola Boschetto Campacci di San Gusmè, alla lettura condivisa di alcuni brani del libro “La verità nello specchio” di Elisa […]
Per saperne di più »Valore Val d’Orcia. Presentazione a Firenze
Un saggio giornalistico che offre spunti di riflessione sulle ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi più iconici mai conosciuti. Un vero e proprio fenomeno che, complice anche il riconoscimento Unesco del 2004, non è più solo paesaggistico, ma è anche economico e soprattutto sociale. Un riconoscimento universale alla meraviglia del suo paesaggio, ma […]
Per saperne di più »17:00
Valore Val d’Orcia. Presentazione all’Accademia dei Fisiocritici
“Valore Val d’Orcia, il fenomeno del paesaggio italiano più iconico al mondo” è il titolo del volume dei giornalisti Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini edito da Primamedia che verrà presentato venerdì 8 aprile alle ore 17 a Siena, all’Accademia dei Fisiocritici. A dialogare con gli autori ci sarà in collegamento online Osvaldo Bevilacqua, storico conduttore […]
Per saperne di più »19:30
Pasolini 100. Serata speciale al Cinema Garibaldi di Poggibonsi
Lunedì 11 aprile alle ore 19.30 #PASOLINI100 - Serata speciale, due film, un libro al Cinema Garibaldi Poggibonsi Ore 19.30 "Comizi d'amore" di #PierPaoloPasolini Ore 21.00 Presentazione del libro "Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci" di Francesco Ricci (primamedia editore) A seguire "Uccellacci e uccellini" di Pier Paolo Pasolini info www.cinemagaribaldi.eu
Per saperne di più »10:30
Francesco Ricci a Lucca Città di Carta
Sabato 23 aprile alle ore 10.30 la Sala Montale del Real Collegio di Lucca, in occasione del festival Lucca Città di Carta, ospita Francesco Ricci con “Storie d’amicizia e di scrittura” (primamedia editore), modera Tommaso Bedini Crescimanni.
Per saperne di più »17:00
Valore Val d’Orcia al Tempio del Brunello
Un saggio giornalistico che offre spunti di riflessione sulle ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi più iconici mai conosciuti. Un vero e proprio fenomeno che, complice anche il riconoscimento Unesco del 2004, non è più solo paesaggistico, ma è anche economico e soprattutto sociale. Un riconoscimento universale alla meraviglia del suo paesaggio, ma […]
Per saperne di più »12:30
Valore Val d’Orcia. Presentazione in Senato
Un saggio giornalistico che offre spunti di riflessione sulle ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi più iconici mai conosciuti. Un vero e proprio fenomeno che, complice anche il riconoscimento Unesco del 2004, non è più solo paesaggistico, ma è anche economico e soprattutto sociale. Un riconoscimento universale alla meraviglia del suo paesaggio, ma […]
Per saperne di più »17:30
Lessico Essenziale. Presentazione alla Biblioteca degli Intronati
Martedì 26 aprile alle 17.30 Francesco Ricci presenta "Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci" (primamedia editore) alla Biblioteca degli Intronati di Siena, nell'ambito del ciclo di incontri curato da Raffaele Ascheri "Primavera di scrittori". Dialoga con l'autore Filomena Cataldo.
Per saperne di più »16:00
Il sorriso di Maria. Presentazione a Torrenieri
Francesco Bartalini (1569 – 1609) ha dato a Siena, al territorio senese e al mondo una produzione artistica di alto valore per la bellezza dei dipinti, per i temi religiosi rappresentati, per il rafforzamento della fede cristiana in migliaia di persone che attraverso quattro secoli hanno visto, pregato, gioito, sofferto, pianto, amato, vissuto di fronte […]
Per saperne di più »18:30
Il sorriso di Maria. Presentazione a Siena
Verrà presentato giovedì 5 maggio a Siena il libro “Il sorriso di Maria. Le Madonne di Francesco Bartalini pittore senese del Seicento”. L’appuntamento è alle 18.30 nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Marciano, nell’ambito delle celebrazioni per la Madonna della Rosa. Insieme a due degli autori, Renzo Cini e Carmelina Nucera, interverranno Don […]
Per saperne di più »19:00
Lessico essenziale. Presentazione a Montignoso
"Ciao Pier Paolo. 100 anni di Pasolini" è il titolo dell'evento in programma il 5 maggio alle ore 19.00 a Montignoso (MS), presso Villa Schif Giorgini. Ospite della serata sarà Francesco Ricci con il libro "Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci" (primamedia editore). Dialogherà con lui la scrittrice Simona Bertocchi, presenta Walter Sandri […]
Per saperne di più »17:00
Un cretino di Re. Presentazione ad Asciano
Renato Bernini è un “cretino”... un abitante delle Crete... ed è proprio il suo legame con il territorio delle Crete senesi e con i suoi abitanti ad averlo ispirato nella composizione dei brani contenuti ne "Un cretino di Re" che domani verrà presentato ad Asciano (ore 17 - Piazzale Scuderie del Granduca).
Per saperne di più »18:00
Andavamo tutti al Caffè di Piazza delle Murate. Il 7 giugno incontro dedicato a Pier Paolo Pasolini
Un libro che consente di acquisire le conoscenze indispensabili al lettore che per la prima volta decide di accostarsi alla produzione e alla figura di Pier Paolo Pasolini. Si tratta di “Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci” (primamedia editore), il nuovo volume del docente e saggista Francesco Ricci che sarà presentato martedì 7 giugno alle ore […]
Per saperne di più »10:00
Valore Val d’Orcia, presentazione a Pienza
Un festival culturale caratterizzato da presentazioni di libri, lectiones magistrales, approfondimenti sul mondo della letteratura, dell’editoria, del giornalismo culturale e di ogni altra forma di espressione artistica. Tutto questo è Emporio Letterario di Pienza, organizzato dall’Associazione culturale Compagnia del Teatro Caffeina in collaborazione con il Comune di Pienza, in programma dal 10 al 12 giugno. […]
Per saperne di più »18:00
La Chiesa di San Giacomo. Presentazione a Cuna
Cuna è oggi una piccola frazione di Monteroni d’Arbia ed è famosissima per la sua possente Grancia, capolavoro di fattoria fortificata. Questa, assieme a tutto il borgo fu, fin dal XIV secolo, proprietà dell’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena compresa la piccola chiesa esterna alle sue mura di cinta. Molto si è scritto sulla […]
Per saperne di più »I luoghi pasoliniani, se ne parla con Francesco Ricci a “Una fortezza di libri”
Un itinerario letterario proposto da Francesco Ricci in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, a partire dal saggio "Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci". Appuntamento martedì 21 giugno alle ore 18 a Siena, Fortezza Medicea, nell'ambito della rassegna "Una fortezza di libri". Interviene Silvio Ciappi. Coordina Raffaele Ascheri.
Per saperne di più »#PPP100 Quel gigante del Novecento. Incontro con Francesco Ricci a Serre di Rapolano
"#PPP100 Quel Gigante del Novecento" è il titolo dell'incontro organizzato dal Comune di Rapolano Terme per ricordare Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita. L'appuntamento è nel Cortile della Grancia a Serre di Rapolano venerdì 24 giugno alle ore 18.00. Dialogano lo scrittore Francesco Ricci, autore di "Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 […]
Per saperne di più »18:30
La pioggia non dorme mai, presentazione a Poggibonsi
Una storia di sopraffazioni e bassezze con colpi di scena e ambientazioni degne del miglior noir, in cui tutti i personaggi, ciascuno con la propria visione del mondo e della vita, sono chiamati a chiedersi da che parte stare. E' il nuovo romanzo di Simone De Santi “La pioggia non dorme mai” che verrà presentato per la […]
Per saperne di più »10:00
Il sorriso di Maria. Presentazione a Rapolano Terme
Un incontro dedicato a Francesco Bartalini (1569 – 1609), pittore senese del Seicento autore di una produzione artistica di alto valore eppure non considerato dal “Dizionario biografico degli italiani”. Domenica 10 luglio alle ore 10.00 la Pieve di San Vittore a Rapolano Terme (via della Pieve 1) ospiterà la presentazione del libro "Il sorriso di Maria" […]
Per saperne di più »17:30
La pioggia non dorme mai. Simone De Santi a Colle di Val d’Elsa col nuovo romanzo
Verrà presentato giovedì 14 luglio a Colle di Val d'Elsa il nuovo romanzo di Simone De Santi "La pioggia non dorme mai". L'appuntamento è alle ore 17.30 nel Giardino del Museo Archeologico in piazza Duomo 42. Dialoga con l'autore il giornalista Lodovico Andreucci. Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Colle di Val d'Elsa e […]
Per saperne di più »18:00
Lessico essenziale. Presentazione a Firenze (Felicità Metropolitane)
Martedì 19 luglio alle ore 18.00 al MAD – Murate Art District in Piazza delle Murate a Firenze Francesco Ricci presenta “Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci”. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva nell’ambito della rassegna “Felicità Metropolitane” inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina 2022 con il contributo del Comune di […]
Per saperne di più »19:30
Degustazione letteraria. “Valore Val d’Orcia” approda a Scanzano Jonico
Come mai la Val d’Orcia negli ultimi trenta anni è diventata un’icona universalmente riconosciuta in tutto il mondo? Quali sono le ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi mai conosciuti? E perché un prodotto agricolo fatto in un territorio bello è già di per sé anche buono e desiderato? Sarà presentato sabato 13 agosto […]
Per saperne di più »17:30
Anteprima de I Colori del Libro con “Lessico essenziale”
Anteprima de I Colori del Libro a Bagno Vignoni dal 26 agosto al 3 settembre. In attesa della tredicesima edizione del festival, in programma il 10 e 11 settembre, un cartellone di incontri d'autore promosso dal Comune di San Quirico d'Orcia e curato da Toscanalibri.it, Librorcia e Albergo Posta Marcucci. Venerdì 26 agosto alle 17.30 incontro […]
Per saperne di più »18:00
Narrazioni. Appuntamento dedicato a Pasolini il 3 settembre
Sabato 3 settembre Francesco Ricci presenta “Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci” nell'ambito del festival "Narrazioni" del Comune di Castiglione del Lago. L’appuntamento è alle 18.00 al Cafè Pomarancio, Rocca Medievale di Castiglione del Lago. L’autore dialoga con la giornalista Paola Margheriti. Ingresso gratuito con prenotazione allo 075.9658260
Per saperne di più »Simone De Santi a Firenze con “La pioggia non dorme mai”
Una storia di sopraffazioni e bassezze con colpi di scena e ambientazioni degne del miglior noir, in cui tutti i personaggi, ciascuno con la propria visione del mondo e della vita, sono chiamati a chiedersi da che parte stare. E’ il nuovo romanzo di Simone De Santi “La pioggia non dorme mai” che verrà presentato mercoledì 7 […]
Per saperne di più »(R)Esistere. Presentazione a Siena nelle Stanze della Memoria
Un noir che pagina dopo pagina commuove, fa arrabbiare e sconvolge fino all’inatteso finale. Sullo sfondo il tema della Resistenza come monito a trovare sempre la forza e uno scopo per sopravvivere, reggere il peso delle situazioni avverse e andare avanti. Si tratta del romanzo di Marco Masti “(R)Esistere” che verrà presentato venerdì 7 ottobre alle ore […]
Per saperne di più »21:00
Pasolini 100 a Pisa. L’11 ottobre Francesco Ricci presenta “Lessico essenziale” e introduce “Decameron”
Pier Paolo Pasolini è stato un artista poliedrico: poeta, narratore, sceneggiatore, drammaturgo, saggista, giornalista, pittore, nonché regista cinematografico. Su quest’ultimo aspetto, il suo rapporto con il cinema, si terrà al Cinema Arsenale di Pisa martedì 11 ottobre (ore 21.00) la proiezione della versione restaurata di “Decameron”, a presentarlo il docente e saggista Francesco Ricci autore […]
Per saperne di più »18:00
Al CRO di Pietrasanta incontro dedicato a Pasolini
Per la rassegna Un libro al CRO domenica 16 ottobre alle 18,00 sarà ospite Francesco Ricci, critico letterario e docente che presenterà “Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci” un piccolo grande dizionario che attraverso parole chiavi ci racconta chi era Pier Paolo Pasolini. Un libro essenziale per chi vuole approcciarsi a questo grande […]
Per saperne di più »17:30
Cambiare per essere fedele, presentazione al Museo Diocesano di Monopoli
Un volume che si presenta come un percorso orientativo nelle vicende della storia della Chiesa. Si tratta di “Cambiare per essere fedele”, il saggio di Achille Mirizio che verrà presentato giovedì 20 ottobre alle ore 17.30 a Siena, nel Museo Diocesano di Monopoli (BA). Interviene Vincenzo Robles, già docente di Storia contemporanea e Storia del […]
Per saperne di più »18:00
“In viaggio in Italia con Pasolini” a San Quirico d’Orcia
Nel centenario della nascita, la Biblioteca comunale di San Quirico d’Orcia celebra Pier Paolo Pasolini. Sabato 29 ottobre, alle ore 18, nel Teatrino di Palazzo Chigi ‘In viaggio in Italia con Pasolini’ uno spettacolo di Francesco Ricci con Paola Facchina e Francesco Ricci. Il viaggio in Pasolini è tanto un dato biografico (frequenti sin dalla […]
Per saperne di più »10:00
Ingorgo letterario. Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini presentano “Valore Val d’Orcia”
In occasione della V^ edizione di Ingorgo letterario, in programma a Borgo San Lorenzo dal 14 al 20 novembre, Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini presentano a Villa Pecori Giraldi "Valore Val d'Orcia. Il fenomeno del paesaggio italiano più iconico al mondo". L'appuntamento è per giovedì 17 novembre alle ore 10.
Per saperne di più »16:00
Ingorgo Letterario. Francesco Ricci presenta “Lessico essenziale”
Tutto pronto per la V^ edizione di Ingorgo letterario, in programma a Borgo San Lorenzo, Villa Pecori dal 14 al 20 novembre. Tra le oltre 70 presentazioni in calendario anche quella di "Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci" di Francesco Ricci, fissata per domenica 20 novembre alle ore 16.00. Modera Massimo Rossi. A […]
Per saperne di più »18:30
La pioggia non dorme mai. Simone De Santi presenta il suo noir a Siena
Una storia di sopraffazioni e bassezze con colpi di scena e ambientazioni degne del miglior noir, in cui tutti i personaggi, ciascuno con la propria visione del mondo e della vita, sono chiamati a chiedersi da che parte stare. E’ il romanzo di Simone De Santi “La pioggia non dorme mai” (primamedia editore) che verrà presentato venerdì […]
Per saperne di più »16:00
Il sorriso di Maria. Presentazione a Buonconvento
Francesco Bartalini (1569 – 1609) ha dato a Siena, al territorio senese e al mondo una produzione artistica di alto valore per la bellezza dei dipinti, per i temi religiosi rappresentati, per il rafforzamento della fede cristiana in migliaia di persone che attraverso quattro secoli hanno visto, pregato, gioito, sofferto, pianto, amato, vissuto di fronte […]
Per saperne di più »10:00
#PPP100 Quel gigante del Novecento
Sabato 17 dicembre dalle ore 10.00 nei locali dell’I.I.S. Venturi di Modena, in via dei Servi 21, verrà inaugurata la mostra di arti figurative e grafiche dedicata a Pier Paolo Pasolini, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita. L’apertura della mostra sarà introdotta da un convegno nella Sala delle Dame che vedrà partecipi la […]
Per saperne di più »18:00
La psicoterapia con gli adolescenti. Il saggio di Laura Giordani, strumento per famiglie e giovani
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie che affrontano le problematiche universali tipiche di questa età di transizione, spiegando che una via d’uscita è sempre possibile. Si tratta […]
Per saperne di più »17:30
Storie di psicoterapia con adolescenti. Laura Giordani a Rosignano Solvay l’8 luglio
La psicoterapeuta Laura Giordani presenta il suo saggio "Storie di psicoterapia con adolescenti" a Rosignano Solvay sabato 8 luglio dalle 17.30, ospite di Land'Ho Bistrot insieme a Marco Castiglioni, docente e disegnatore. Sarà l'occasione per approfondire il tema delle problematiche legate all'adolescenza e le relative tecniche di psicoterapia usate per far sì che i ragazzi […]
Per saperne di più »18:00
Adolescenti e psicoterapia. Incontro con Laura Giordani al Circolo Canottieri Solvay
Verrà presentato giovedì 17 agosto alle ore 18.00 al Circolo Canottieri Solvay (via Oberdan Chiesa 14, Rosignano Solvay) “Storie di psicoterapia con adolescenti”, libro scritto da Laura Giordani – psicologa e psicoterapeuta con esperienza pluriennale – che illustra, attraverso una serie di “favole reali”, il funzionamento della psicoterapia della Gestalt integrata con l’Analisi Transazionale applicata al mondo […]
Per saperne di più »19:00
Volevo solo essere voluto bene. Presentazione a Colle di Val d’Elsa
A Colle di Val d’Elsa il 24 Agosto l’appuntamento alla Casa del Popolo alle 19.00 Bottega Roots per la rassegna con la presentazione dell’ultimo libro ‘Volevo solo essere voluto bene‘ del colligiano Giovanni Iozzi, la presentazione e la moderazione saranno a cura della giornalista Simona Pacini. L’opera è a cura di Deborah Gambetta, scritta da Giovanni Iozzi, con le illustrazioni di Andrea Bozzo. È la […]
Per saperne di più »17:00
Il lavoro in via di estinzione. Presentazione a Firenze
“Il lavoro in via di estinzione” (primamedia editore), l’ultimo saggio di Pino Miglino, verrà presentato mercoledì 20 dicembre alle 17 nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze. Oltre all’autore, intervengono Daniele Calosi, segretario Fiom Firenze, Prato e Pistoia; Roberto Pistonina, segretario aggiunto Cisl Toscana; e Paolo Fantappiè, segretario Uil Toscana. Modera […]
Per saperne di più »17:30
L’anno dell’Intelligenza Artificiale. Presentazione a Siena
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale, la morsa degli algoritmi tra utenti sempre più dipendenti dai social e i colossi del web padroni dei big data. Nel reportage giornalistico di Daniele Magrini tutto quello che c’è da sapere su un fenomeno irrefrenabile in continua evoluzione. Il saggio, intitolato "L'anno dell'Intelligenza Artificiale" verrà presentato venerdì 16 febbraio alle […]
Per saperne di più »Il cerchio e la finestra. Presentazione al Vieusseux
Un saggio dedicato alla scrittrice bolognese Cristina Campo (Bologna 1923-Roma 1977) a partire dalle lettere spedite tra il 1955 e il 1975 a Margherita Pieracci Harwell, detta Mita. Si tratta de "Il cerchio e la finestra" di Francesco Ricci che, martedì 5 marzo alle 17.30 sarà ospite del Gabinetto Vieusseux (Sala Ferri) per parlarne insieme […]
Per saperne di più »17:00
Aperilibro al Parco del Mulino di Livorno con “L’anno dell’Intelligenza Artificiale”
Aperilibro al Parco del Mulino con il saggio di Daniele Magrini “L’anno dell’Intelligenza Artificiale”. L'appuntamento è per mercoledì 6 marzo alle 17.00 a Livorno, nel salone centrale del Parco del Mulino in via Voltolino Fontani 1. Intervengono, oltre all’autore, i giornalisti Marco Gasperetti e Giuseppe Mascambruno. Modera Rachele Campi. A seguire aperitivo (a offerta libera) […]
Per saperne di più »11:00
L’anno dell’Intelligenza Artificiale. Daniele Magrini incontra gli studenti del Bandini
Da una parte le sfide dell’Intelligenza Artificiale, dall’altra la morsa degli algoritmi tra utenti sempre più dipendenti dai social e colossi del web padroni dei big data. Il leone e la gazzella ovvero il tentativo di mettere regole e la corsa dell’innovazione tecnologica con le normative e come contraltare l’Intelligenza Artificiale divenuta popolare a partire […]
Per saperne di più »16:00
Il cerchio e la finestra, presentazione a Rapolano Terme
Un saggio dedicato alla scrittrice Cristina Campo (Bologna 1923-Roma 1977) a partire dalle lettere spedite tra il 1955 e il 1975 a Margherita Pieracci Harwell, detta Mita. Si tratta de “Il cerchio e la finestra”, opera del docente e scrittore Francesco Ricci che sarà presentata sabato 16 marzo alle ore 16 a Rapolano Terme, nella sede del […]
Per saperne di più »17:00
Donne e Parole. Il nuovo libro di Elisa Mariotti si svela a Siena all’ora del tè
Un romanzo onirico che vede come protagoniste tre donne la cui letteratura è manifesto del vivere secondo i propri sentimenti e le proprie ragioni: Virginia Woolf, Sibilla Aleramo e Colette. E' "Donne e parole", il volume di Elisa Mariotti che si svelerà in anteprima domenica 24 marzo alle 17, proprio all'ora del tè, a Siena, […]
Per saperne di più »18:00
L’anno dell’Intelligenza Artificiale, presentazione a Firenze
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale, la morsa degli algoritmi tra utenti sempre più dipendenti dai social e i colossi del web padroni dei big data. Se ne parla con Daniele Magrini lunedì 25 marzo alle 18 in occasione della presentazione del suo reportage giornalistico “L’anno dell’Intelligenza Artificiale” in programma alla Libreria Libraccio di Firenze, in via […]
Per saperne di più »15:30
Umbria Grida Cinema. Presentazione del libro “La terra trema”
Un saggio che prende in esame il celebre film del 1948 La terra trema di Luchino Visconti e, attraverso la puntuale ricostruzione del contesto storico nel quale si colloca la pellicola, fornisce una chiave di lettura del Neorealismo cinematografico italiano - corrente etica, più che estetica, che vede il regista milanese tra i suoi protagonisti […]
Per saperne di più »18:00
L’anno dell’Intelligenza Artificiale. Presentazione ad Arezzo
Il tour di presentazioni del libro di Daniele Magrini "L'anno dell'Intelligenza Artificiale" fa tappa ad Arezzo venerdì 5 aprile. A dialogare con l'autore, alle ore 18 al Caffè di via Veneto 65, saranno Federico D'Ascoli, capo redattore de La Nazione di Arezzo, e Laura Pugliesi, giornalista presidente Collegio Cdt Odg Toscana.
Per saperne di più »17:30
Lessico essenziale, presentazione alla Libreria Rebecca
Verrà presentato alla libreria Rebecca di Siena, in via Pantaneto 132, il libro di Francesco Ricci dedicato a Pier Paolo Pasolini "Lessico essenziale". Appuntamento domenica 14 aprile alle 17.30. A dialogare con l'autore, Filomena Cataldo.
Per saperne di più »17:00
L’anno dell’Intelligenza Artificiale. Presentazione a Roma
Verrà presentato a Roma, nella sede dell'Ordine dei Giornalisti, il saggio di Daniele Magrini "L'anno dell'intelligenza artificiale". L'appuntamento è martedì 16 aprile alle ore 17 in via Sommacampagna 19. Intervengono Carlo Bartoli, predidente nazionale Odg; Claudia Pratelli, assessore scuola, formazione e lavoro di Roma Capitale; Michele Mezza, docente di new media all'Università di Napoli. Coordina […]
Per saperne di più »18:00
Donne e Parole. Presentazione al Centro Mara Meoni di Siena
Verrà presentato al Centro culturale delle donne Mara Meoni di Siena il libro di Elisa Mariotti dal titolo “Donne e parole“, romanzo onirico che vede come protagoniste Virginia Woolf, Sibilla Aleramo e Colette. L'appuntamento è in via Pispini 152 giovedì 18 aprile alle 18. Introduce Valentina Tinacci, dialoga con Elisa Mariotti, Filomena Cataldo autrice della […]
Per saperne di più »14:00
“L’anno dell’Intelligenza Artificiale” a Lucca Città di Carta
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale, la morsa degli algoritmi tra utenti sempre più dipendenti dai social e i colossi del web padroni dei big data. Se ne parla con Daniele Magrini - a partire dal libro "L'anno dell'Intelligenza Artificiale" - sabato 27 aprile alle 14 in occasione del festival Lucca Città di Carta (Real Collegio, sala […]
Per saperne di più »8:30
L’anno dell’Intelligenza Artificiale. Daniele Magrini incontra gli studenti dell’Università di Pisa
Il giornalista Daniele Magrini, autore del saggio "L'anno dell'Intelligenza Artificiale", sale in cattedra all'Università di Pisa il 6 maggio e dalle 8.30 terrà un incontro-lezione sui temi legati all'avvento dell'I.A. e al racconto che se ne fa sui mass media. Insieme a lui i docenti Adriano Fabris e Veronica Neri.
Per saperne di più »14:00
“L’anno dell’Intelligenza Artificiale” al Salone del Libro
Verrà presentato giovedì 9 maggio, ore 14, a Torino il libro di Daniele Magrini "L'anno dell'Intelligenza Artificiale". Appuntamento al Salone del Libro, stand della Regione Toscana W166 X 165 nel padiglione Oval. Dialoga con l'autore il giornalista Michele Taddei.
Per saperne di più »14:30
“Sono solo bestie”, presentazione in anteprima al Salone del Libro
Si svela in anteprima al Salone del Libro di Torino il saggio di Francesca Petrucci dedicato al maltrattamento e benessere animale. Il volume, intitolato "Sono solo bestie", verrà presentato giovedì 9 maggio alle 14.30 nello stand della Regione Toscana (W166 X165 - Pad. Oval). A dialogare con l'autrice Marco Bravi, presidente ENPA Torino.
Per saperne di più »9:00
“L’anno dell’Intelligenza Artificiale”. Daniele Magrini incontra gli studenti dell’Istituto Caselli di Siena
Mercoledì 15 maggio, dalle 9 alle 13, Daniele Magrini terrà un incontro con gli studenti dell'Istituto Caselli di Siena per parlare dei temi toccati nel suo reportage giornalistico “L’anno dell’Intelligenza Artificiale”: da una parte le sfide dell’Intelligenza Artificiale, dall’altra la morsa degli algoritmi tra utenti sempre più dipendenti dai social e colossi del web padroni […]
Per saperne di più »17:30
Il lavoro in via di estinzione, presentazione a Livorno
Verrà presentato giovedì 16 maggio alle 17.30 a Livorno (Parco del Mulino, via Nenni 25 - Banditella) il saggio di Pino Miglino "Il lavoro in via di estinzione". Conversano con l'autore il giornalista Giuseppe Mascambruno e la vicesegretaria Cgil Livorno Monica Cavallini.
Per saperne di più »18:30
L’anno dell’Intelligenza Artificiale. Se ne parla a Grosseto
Tappa grossetana per il book tour di Daniele Magrini che, venerdì 24 maggio alle 18.30, presenta alla Libreria Palomar in piazza Dante Alighieri 18 il suo reportage giornalistico "L'anno dell'Intelligenza Artificiale" insieme ai giornalisti Carlo Sestini e Lina Senserini.
Per saperne di più »17:00
Sono solo bestie. Presentazione a Pisa
Prima presentazione ufficiale per il saggio di Francesca Petrucci "Sono solo bestie". L'appuntamento è per sabato 25 maggio alle 17 a Pisa, SMSBiblio Biblioteca Cimunale in via San Michele degli Scalzi 178. Sarà presente l'autrice; interviene Filippo Bedini, assessore alla Cultura del Comune di Pisa. Dialoga con l'autrice Paola Zerboni, responsabile redazione di Pisa - […]
Per saperne di più »18:00
Voci al femminile: racconti di vita e passione
Incontro letterario martedì 28 maggio a Siena. Alle 18 Il Giardino Segreto (Area Verde Camollia 85 - Polo civile del Tribunale di Siena. Ingresso da via del Romitorio) ospita l'iniziativa dal titolo "Voci al femminile: racconti di vita e passione". Interverranno le autrici Carla Bardelli con "Livia all'impovviso" (Effigi), Elisa Mariotti con "Donne e parole" […]
Per saperne di più »Il lavoro in via di estinzione, presentazione a Massa
Verrà presentato giovedì 20 giugno alle 18 a Massa (salone parrocchiale di San Pio X in via Volta 8) il saggio di Pino Miglino “Il lavoro in via di estinzione“. Evento organizzato dalla Parrocchia di San Pio X, Ufficio Diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro. Sono previsti i saluti del parroco don Maurizio Manganelli. Introduzione […]
Per saperne di più »17:30
Sono solo bestie. Presentazione a Montaldo Bormida (AL)
Sabato 29 giugno alle 17.30 presentazione fuori regione per Francesca Petrucci che parlerà di "Sono solo bestie" a Montaldo Bormida (AL), Cascina Rongarina 42, insieme a Stefania Pecora, autrice di "Terapia e cura con il cavallo". Evento gratuito previa prenotazione scrivendo alla mail umbego@gmail.com o mandando un messaggio whatsapp al numero 3408472376.
Per saperne di più »18:00
Donne e Parole. Presentazione a Udine
Incontro fuori Toscana per "Donne e parole". Elisa Mariotti sarà infatti a Udine giovedì 11 luglio alle 18 per presentare il suo romanzo alla Libreria Tarantola di via Veneto 20. A dialogare con lei Barbara Vuano. Evento organizzato dall'Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia Aps.
Per saperne di più »21:00
Sono solo bestie. Se ne parla al Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani
Francesca Petrucci sarà ospite del Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani sabato 13 luglio per parlare del suo saggio "Sono solo bestie". L'appuntamento è alle 21 a Pian degli Ontani, viale Beatrice 39. Dialoga con l'autrice, Cristiana Petrucci.
Per saperne di più »18:00
Scrittori a Km0! Incontro con Elisa Mariotti a Torrenieri (SI)
Incontri con scrittrici e scrittori locali per scoprire i tesori letterari del territorio. E' la filosofia della rassegna "Scrittori a Km0" organizzata dalla Biblioteca Arci di Torrenieri (via Romana 46) con il patrocinio del Comune di Montalcino. Venerdì 30 agosto alle 18 sarà ospite Elisa Mariotti con il romanzo “Donne e parole”. Dialoga con l’autrice, la prefatrice […]
Per saperne di più »Donne e parole. Incontro a Sovicille
Elisa Mariotti sarà ospite del Centro culturale La Tinaia di Sovicille, in via dei Macelli 1, con il romanzo “Donne e parole”. L'appuntamento è per sabato 14 settembre alle 18. Dialoga con l’autrice, Sarita Massai, insegnante e scrittrice. Tre anime, tre penne, tre rivoluzioni interiori. Sedute allo stesso tavolo di un bar di Piazza del […]
Per saperne di più »17:00
Aperilibro con Donne e parole al The Book Bar
Aperilibro con Elisa Mariotti e il suo "Donne e parole" al The Book Bar di Certaldo. Insieme all'autrice, Filomena Cataldo. Tre anime, tre penne, tre rivoluzioni interiori. Sedute allo stesso tavolo di un bar di Piazza del Campo, a Siena, tre donne si scrutano imperturbabili: sono Virginia Woolf, Sibilla Aleramo e Colette. Il loro moto […]
Per saperne di più »18:30
La terra trema. Presentazione a Siena
Dall’analisi di uno dei capolavori del cinema neorealista - La terra trema di Luchino Visconti - all’utilizzo della metafora dello specchio per un confronto con le modalità di narrazione visiva contemporanee. Verrà presentato venerdì 20 settembre alle 18.30 alla libreria Rebecca di Siena (via Pantaneto 132) il saggio di Adele Betti "La terra trema". Modera […]
Per saperne di più »18:00
La terra trema. Presentazione a Siena
Verrà presentato giovedì 24 ottobre alle 18.00 a Siena, nella Sala del Focolare della Nobile Contrada del Nicchio in via dei Pispini 108 il saggio di Adele Betti “La terra trema”. Modera Vincenzo Coli. Iniziativa dell'Associazione Arte dei Vasai. Il saggio di Adele Betti prende in esame il celebre film del 1948 di Luchino Visconti La terra trema e, attraverso […]
Per saperne di più »Scrittori a Km0. Riccardo Boccardi a Torrenieri
Storie dal taglio deciso da gustare in pochi respiri. Sono i racconti crestati che Riccardo Boccardi presenterà alla Biblioteca Arci di Torrenieri venerdì 25 ottobre alle 18, nell'ambito dell'iniziativa Scrittori a Km0. Interviene Filomena Cataldo. Narrativa in pillole per lettori voraci costretti a regime “librodietetico”. Questo sono i Racconti Crestati, microromanzi composti da una manciata […]
Per saperne di più »21:00
Linguaggi (altri). Elisa Mariotti presenta “Donne e parole” a Poggibonsi
Elisa Mariotti presenta il suo ultimo romanzo “Donne e parole” a Poggibonsi giovedì 7 novembre. L'appuntamento è alle 21 nella sede dell'Associazione culturale La Ginestra (via Trento 84) che organizza la rassegna "Linguaggi. Parole, musica, immagini". Dialoga con l’autrice, Gioia Bandinelli. Tre anime, tre penne, tre rivoluzioni interiori. Sedute allo stesso tavolo di un bar di […]
Per saperne di più »17:00
Donne, parole, tè e pasticcini
Donne, parole, tè e pasticcini, in perfetto stile inglese. Domenica 2 febbraio, alle 17, l’Associazione Archivio Udi di Siena, in via G. di Vittorio 14, ospita Elisa Mariotti con il suo libro “Donne e parole Virginia, Sibilla e Colette tra sogno e realtà” (primamedia editore). A dialogare con lei Tiziana Bruttini, presidente dell’associazione.
Per saperne di più »Il potere delle macchine sapienti. Presentazione a Siena
Intelligenza artificiale e mondo dell’informazione, un tema che riguarda tutti e che da tempo è al centro del dibattito mondiale in merito ai rischi per la tenuta democratica delle società nelle quali viviamo. Articoli, fotografie, video prodotti dalle “macchine sapienti”, senza mediazione umana, sono o no un concreto pericolo per la diffusione incontrollata di fake […]
Per saperne di più »18:00
“Il potere delle macchine sapienti” a Firenze
Intelligenza artificiale e mondo dell’informazione, un tema che riguarda tutti e che da tempo è al centro del dibattito mondiale in merito ai rischi per la tenuta democratica delle società nelle quali viviamo. Articoli, fotografie, video prodotti dalle “macchine sapienti”, senza mediazione umana, sono o no un concreto pericolo per la diffusione incontrollata di fake […]
Per saperne di più »17:30
Sta per finire l’umano. Presentazione a Siena
Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre un passo indietro, mai contemporanea. E forse proprio per questo, ancora alla ricerca, per dirla con Walter Benjamin, della sua “ora di leggibilità”. A lei - la zingara sognante, come l'aveva soprannominata Pietro Citati; la terza donna, nel 1967, a vincere il Premio […]
Per saperne di più »“Il potere delle macchine sapienti” ad Arezzo
Intelligenza artificiale e mondo dell’informazione, un tema che riguarda tutti e che da tempo è al centro del dibattito mondiale in merito ai rischi per la tenuta democratica delle società nelle quali viviamo. Articoli, fotografie, video prodotti dalle “macchine sapienti”, senza mediazione umana, sono o no un concreto pericolo per la diffusione incontrollata di fake […]
Per saperne di più »